Verticalizzazione precoce del TCE

Suggerimenti per tesi

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1. elena81
     
    .

    User deleted


    Ciao! Sono Elena, sono all'ultimo anno della laurea in Fisioterapia e dovrei laurearmi a novembre...
    Sono in procinto d'iniziare una tesi sulla verticalizzazione precoce (tempi e complicanze che possono influire) nei pazienti con esiti di trauma cranio-encefalico.
    Che ne pensate? E' un argomento che mi interessa molto, soprattutto l'ambito della riabilitazione del paziente con TCE.
    Se avete consigli, suggerimenti o materiale da segnalare è ben accetto!
    Elena
     
    .
  2. Ft Andrea Massimiliano Atzori
     
    .

    User deleted


    Cara Elena, innanzitutto benvenuta!
    L'argomento della tua tesi è certamente molto interessante, ed e' stato studiato sia nei pazienti affetti da TCE, sia negli esiti di ictus.
    Un ottimo punto di partenza potrebbe essere, se già non lo conosci, il Capitolo 4 "Stazione eretta fin dall'inizio" del noto libro di Patricia M. Davies Starting Again - Ricominciare, dedicato ai primi interventi riabilitativi dopo lesione cerebrale di origine traumatica o altra grave lesione cerebrale.
    Giacchè sei di Venezia mi piacerebbe inoltre sapere se hai già individuato le sedi di tirocinio dove studiare i tuoi pazienti.
    Ciao e a presto!

    Edited by Ft Andrea Massimiliano Atzori - 23/1/2004, 13:17
     
    .
  3. elena81
     
    .

    User deleted


    Ciao Andrea! Il libro della Davies che mi hai citato lo conosco bene, anche perchè mi è servito proprio per un esame. E' vero, sono di Venezia, però studio a Ferrara e faccio il tirocinio all'ospedale S.Giorgio... non so se lo conosci. Lì ho la possibilità di studiare vari pazienti nel reparto del 3° livello (esiti TCE e ictus).
    Comunque se hai da segnalarmi delle altre sedi nei pressi di Venezia mi fa piacere, visto che in futuro mi piacerebbe un sacco lavorare in questo campo...e poi potrebbero servirmi anche per la tesi.
    Grazie!
    Elena
    P.S. Ma tu dove lavori??
     
    .
  4. Ft Andrea Massimiliano Atzori
     
    .

    User deleted


    Cara Elena, lavoro al San Camillo di Venezia (Lido). Presso l'unità gravi cerebrolesioni sono ricoverati pazienti con esiti di traumi cranici, anossie cerebrali, gravi ictus e lesioni del tronco encefalico. Se ti può essere utile per la tesi o per il lavoro vieni pure a vedere il posto.
    Conosco l'Ospedale San Giorgio per fama, so che il suo dirigente medico è l'illustre Nino Basaglia!
    Potessi io fare tirocinio lì da voi....

    Edited by Ft Andrea Massimiliano Atzori - 27/1/2004, 12:21
     
    .
  5. elena81
     
    .

    User deleted


    ...davvero lavori al S.Camillo??? Lo conosco perchè sono venuta un paio di volte a trovare un mio amico ricoverato lì! Pensa che avevo chiesto alla coordinatrice del mio anno di poter fare un periodo di tirocinio anche lì da voi visto che c'è la convenzione con l'Università di Ferrara ed è anche vicino a casa mia (sono di Chioggia!). Non so se questo sarà possibile perchè ho già tante settimane di tirocinio qui a Ferrara, ma mi piacerebbe davvero un sacco poter venire lì a vedere l'ospedale, come lavorate e come è la vostra organizzazione!!
    Per favore...teniamoci in contatto! Io intanto verifico questa possibilità con la prof della mia tesi (è una fisioterapista bravissima che lavora al 3° livello del S.Giorgio e che stimo tantissimo!!!).
    Ciao!
    Elena
     
    .
  6. Ft Andrea Massimiliano Atzori
     
    .

    User deleted


    Cara Elena, immagino tu stia già facendo la tua ricerca bibliografica, ma volevo comunque segnalarti a proposito di locomozione precoce tre modalità di approccio tecnologico:
    1) treadmill training with partial body weight support (T);
    2) electromechanical gait trainer (GT);
    3) Lokomat.
    Sul T esiste già una vasta letteratura. Sul gait trainer GT sono molto interessanti gli studi di Hesse (1-3). Il GT teoricamente potrebbe essere utilizzato anche sui TCE (4). Sul confronto biomeccanico fra T e GT sono sempre molto interessanti gli studi di Hesse (5-6).
    Il Lokomat infine viene più utilizzato su pazienti midollari (7).
    Non so se questo ti potrà essere di aiuto. Per il momento ti saluto, a presto!


    (1) Hesse S, Werner C, Uhlenbrock D, von Frankenberg S, Bardeleben A, Brandl-Hesse B. An electromechanical gait trainer for restoration of gait in hemiparetic stroke patients: preliminary results.
    Neurorehabil Neural Repair. 2001; 15(1): 39-50.

    (2) Hesse S, Uhlenbrock D. A mechanized gait trainer for restoration of gait. J Rehabil Res Dev. 2000 Nov-Dec; 37(6): 701-8.

    (3) Hesse S, Sarkodie-Gyan T, Uhlenbrock D. Development of an advanced mechanised gait trainer, controlling movement of the centre of mass, for restoring gait in non-ambulant subjects. Biomed Tech (Berl). 1999 Jul-Aug; 44(7-8): 194-201.

    (4) Hesse S, Uhlenbrock D, Werner C, Bardeleben A. A mechanized gait trainer for restoring gait in nonambulatory subjects. Arch Phys Med Rehabil. 2000 Sep; 81(9): 1158-61.

    (5) Werner C, Von Frankenberg S, Treig T, Konrad M, Hesse S. Treadmill training with partial body weight support and an electromechanical gait trainer for restoration of gait in subacute stroke patients: a randomized crossover study. Stroke. 2002 Dec; 33(12): 2895-901.

    (6) Hesse S, Uhlenbrock D, Sarkodie-Gyan. Gait pattern of severely disabled hemiparetic subjects on a new controlled gait trainer as compared to assisted treadmill walking with partial body weight support.
    Clin Rehabil. 1999 Oct; 13(5): 401-10.

    (7) Hesse S, Schmidt H, Werner C, Bardeleben A. Upper and lower extremity robotic devices for rehabilitation and for studying motor control. Curr Opin Neurol. 2003 Dec; 16(6): 705-10.
     
    .
  7. elena81
     
    .

    User deleted


    Grazie mille Andrea Massimiliano per le tue preziosissime indicazioni bibliografiche!! Ne terrò conto, anche se la mia tesi verte più sulla fase di verticalizzazione precoce, piuttosto che su quella della locomozione..
    Se hai piacere ti posso mandare il progetto della tesi così ci dai un'occhiata.
    Per ora sto cercando articoli su Medline riguardo il Tilt Table Test (non so se ce l'hai presente...) correlato a patologie neurologiche (soprattutto esiti TCE), anche se è proprio difficile trovarne perchè per il momento il Tilt Test è stato studiato solo in relazione a patologie come sincopi o ipotensione ortostatica...E' proprio per questo che la mia tesi risulta così originale!!! In letteratura non c'è quasi nulla!!!
    Comunque grazie ancora per il tuo aiuto, spero ce ne sarà dell'altro se ti fa piacere!

    Elena

    P.S: Questo vale per chiunque voglia aiutarmi!!!! Grazie!!!
     
    .
  8. strike80
     
    .

    User deleted


    ciao elena, un mio compagno di uni ha fatto la tesi sull'efficacia della verticalizzazione passiva, presso l'unità spinale dell'ospedale Niguarda a milano.
    se ti interessa ti posso passare l'email...
    fammi sapere
    ciao luke
     
    .
  9. elena81
     
    .

    User deleted


    Ti ringrazio Luke per la tua segnalazione! Se riesci a mandarmi l'indirizzo del tuo amico, io poi provo a contattarlo...
    Ciao!
    Elena
     
    .
  10. Ft Andrea Massimiliano Atzori
     
    .

    User deleted


    Brava Elena! Hai ragione: sembrerebbe che il TTT sia stato usato per studiare soprattutto il sistema neurovegetativo. In effetti sarei proprio curioso di leggere il progetto della tua tesi...

    PS: la mia è-mail è [email protected]

    Edited by Ft Andrea Massimiliano Atzori - 4/2/2004, 18:43
     
    .
  11. physiofranz
     
    .

    User deleted



    Mandalo anche a me il tuo progetto Elena, se vuoi.
    Ho ricevuto il tuo E-message e ti risponderò a breve.
    Ho parlato di te anche con gli altri amici e qualcuno, Luca Biondini, ti conosce personalmente.

    Il mio E-address lo conosci:
    [email protected]

    Hai visto che bello questo Forum e questa amicizia?!

    Un abbraccio
    Cecco

    Edited by physiofranz - 5/2/2004, 05:51
     
    .
  12. Ft Andrea Massimiliano Atzori
     
    .

    User deleted


    Cara Elena, scusa innanzitutto per il ritardo con cui ti rispondo. Devo dire che il vostro studio è veramente originale e ben congegnato.
    Avrei tuttavia una domanda da farti: avete intenzione di usare un lettino di statica da prono o da supino? Alcuni dicono che il passaggio in ortostatismo da prono è forse più fisiologico ed indicato in caso di schema estensorio agli arti inferiori.
    Ciao intanto e buon lavoro!

    Edited by Ft Andrea Massimiliano Atzori - 26/2/2004, 11:01
     
    .
  13. elena81
     
    .

    User deleted


    Scusate il ritardo della mia risposta ma sono molto impegnata con il tirocinio...
    La mia tesi va avanti. Rispondendo all'ultima domanda di Andrea Massimiliano, la posizione che utilizziamo per il test è quella supina.
    Ho letto e confrontato vari articoli che parlano di Tilt Table Test. Ora si tratta di prendere i dati dei pazienti che vengono verticalizzati (pressione, f cardiaca, saturazione,...).
    Volevo rivolgere una domanda a chi lavora con i pazienti con trauma cranio-encefalico...

    Quando verticalizzate i vostri pazienti in base a cosa decidete il tempo in cui devono stare?

    Grazie e buon lavoro a tutti!

    Elena
     
    .
  14. Ft Andrea Massimiliano Atzori
     
    .

    User deleted


    Cara Elena, condivido pienamente il tuo tentativo di uniformare le modalità di verticalizzazione con quelle descritte negli studi sul TTT.
    Io mi baso proprio sui parametri da te descritti (PA, FC, saturazione) e soprattutto sull'esame clinico (pallore cutaneo, sudorazione, tono muscolare, ecc.). Per quanto riguarda i parametri credo che non esistano dei dati normativi per un confronto, quindi decido sulla base di un concetto empirico di "stabilità". Per questo credo che il tuo lavoro potrà rappresentare per molti uno strumento prezioso... degno di pubblicazione!
    A presto!
     
    .
  15. elena81
     
    .

    User deleted


    Ciao! Vi scrivo per dirvi che ho discusso con la mia relatrice sul fatto di porre il paziente in posizione prona anzichè supina... Lei sarebbe d'accordo sul tentare la posizione prona, ma mi ha elencato una serie di impedimenti che si possono presentare: presenza di canula, trasporto col sollevatore (come avviene?), serve un letto di statica specifico,...
    Qual'è la vostra esperienza in questo senso?

    Poi volevo chiedervi se conoscete dell'altra letteratura, oltre 'Ricominciare' della Davies, in cui si parla di verticalizzazione nel paziente con trauma cranio-encefalico.

    Grazie!

    Elena
     
    .
19 replies since 22/1/2004, 18:39   1324 views
  Share  
.