Diatermia, tutta la verità

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1. Dott. Nicola Dacomo
     
    .
    Avatar

    Fisioterapista

    Group
    Awaiting validation
    Posts
    254

    Status
    Offline
    Ad integrazione della chiave di lettura "elettromagnetica" che ho fino ad ora dato della diatermia, inserisco qui un intervento tenuto dal dr. Eugenio Pecchioli in occasione di un convegno da me organizzato un paio di anni fa.
    Su gentile concessione del dr. Eugenio Pecchioli del 24.5.2010


    Effetti biologici e termici della Diatermia sulla matrice e sulla cellula


    Il termine “ matrice “ è relativamente recente risalendo il suo uso agli anni ’70. Precedentemente
    veniva usato il termine “ tessuto connettivale “ a sua volta distinto in una parte liquida, amorfa non
    corpuscolata detto “ sostanza fondamentale anista “ ed in un’altra parte, corpuscolata, comprendente
    tutta la cellularità rappresentata dagli elementi figurati del sangue, dai capillari, dai nervi, dai
    linfatici, dalle fibre elastiche e collagene, etc. Il tutto formava la “ sostanza intercellulare “
    intendendo con ciò tutto quanto si interponeva fra le cellule. Ma tutto questo non aveva solo
    implicazioni anatomiche, bensì stabiliva anche una gerarchia funzionale fra la cellula, che era
    considerata come l’elemento nobile dell’organismo, il motore di tutte le funzioni, il “ deus ex
    machina “ che permetteva all’organismo di sopravvivere e di riprodursi ed il tessuto connettivo che
    rappresentava solo l’elemento di sostegno dei vari organi ed apparati con l’unica funzione di
    connetterli fra di loro nonché di sostenerli meccanicamente come fosse una semplice impalcatura.
    Era la concezione anatomo – fisiologica di Wirchov che ha influenzato tutta la medicina fino ai
    nostri giorni quando gli studi di Pischinger ( 1975 ) non hanno decisamente rovesciato la
    concezione Wirchoviana retrocedendo la cellula ad effettore di comandi di natura elettromagnetica e
    chimica che attraversavano la vecchia sostanza fondamentale, venivano da essa interpretati e
    modificati, ceduti a speciali recettori cellulari ( il glicocalice ) e da qui introiettati dalla cellula che,
    dopo l’opportuna decodifica, li riversava nuovamente nella stessa sostanza fondamentale da cui,
    tramite neurotrasmettitori e neuromodulatori di natura proteica, potevano essere trasformati in
    impulsi attivi. Era nata la matrice.
    In questo quadro, caratterizzato dalla triade matrice – capillari – cellula, la prima assumeva un ruolo
    di primaria importanza inserendosi come una specie di filtro molecolare capace di scegliere le
    informazioni utili da far passare e quelle inutili da bloccare nel loro transito verso la cellula. Da qui
    ne deriva che la capacità reattiva del DNA cellulare dipende in larga misura dalla buona
    funzionalità della matrice stessa.
    Da un punto di vista biochimico, la matrice è costituita prevalentemente da polimeri dello zucchero
    detti proteoglicani ( PGC ) e glucosoaminoglicani ( GAGs ). Al suo interno, poi, si trovano
    neuromodulatori, neuropepetidi, citochine, terminazioni nervose libere e capsulate, elementi della
    serie bianca, capillari arteriosi, venosi e linfatici etc. Il tutto è circondato da acqua e Sali minerali
    allo stato di Sol. Siamo davanti ad un ambiente in equilibrio omeostatico caratterizzato da costanti
    di pH, temperatura e osmolarità. Attraverso la matrice passano tutte le informazioni
    elettromagnetiche che servono a permettere tutte le funzioni organiche.
    La funzione della matrice è permessa dall’ATP che fornisce l’energia necessaria agli organuli
    cellulari per espletare la propria funzione.
    In definitiva, la matrice è un vero e proprio organo in grado di modificarsi sotto stimoli di natura
    meccanica, termica, chimica, fisica ed elettromagnetica previa la sua attivazione da parte di alcune
    metallo proteinasi, a loro volta in equilibrio con inibitori delle metallo proteinasi.
    La Diatermia è in grado di provocare questi stimoli determinando alterazioni metaboliche a carico
    della matrice e delle strutture cellulari nonché variazioni del campo elettromagnetico provocando
    movimenti vibrazionali a carico delle molecole fornite di carica elettrica che viene attratta



    alternativamente dai due elettrodi sede del campo elettrico variabile. Nello stesso modo il campo
    elettromagnetico agisce sui dipoli dell’acqua che si orientano a seconda della polarità degli elettrodi
    influenzando , a loro volta, i PGC ed i GAGs. .
    La Diatermia determina un incremento della formazione di ATP ed un aumento del flusso ematico
    locale con incremento del deflusso venoso e linfatico migliorando la funzione drenante
    mesenchimale ed emuntoriale e le capacità di ossigenazione e di nutrizione tissutale. Non solo, ma
    lo stimolo elettromagnetico della diatermia è qualitativamente simile allo stimolo fisiologico
    nervoso e ne percorre le stesse strade per giungere alla matrice, il che assimila lo stimolo
    diatermico a quello neuronale fisiologico. Circa lo stato viscoelastico, la diatermia permette di
    ripristinare lo stato di Sol migliorandone la conducibilità.
    La Diatermia ha un effetto antinfiammatorio incrementando la secrezione di citochine
    antinfiammatorie, di cortisolo, di endorfine, di encefalite, ed altre sostanze in grado di diminuire il
    dolore locale ed incrementare l’atteggiamento immunitario dell’organismo.
    Circa l’effetto termico, che si ottiene usando potenze più alte, esso ha la capacità di determinare
    una vasodilatazione, un incremento del flusso arterioso e del deflusso venoso e linfatico e, quindi, di
    lavorare in senso altamente drenante. La dimensione dell’effetto termico è determinata dalla
    potenza e dalla frequenza usata, dalla densità elettrica, dalle dimensioni degli elettrodi, dalla loro
    disposizione, dal tempo di applicazione della terapia e dalla sensibilità cutanea del paziente.
    In definitiva, l’effetto clinico del calore è caratterizzato da un grosso effetto drenante,
    decontratturante e antalgica. La sua diffusione nel corpo avviene tramite il torrente circolatorio e,
    dal momento che la matrice è ubiquitaria, una variazione ottenuta in una parte del corpo si riverbera
    in tutto il resto di esso.


    Dr. Eugenio Pecchioli
     
    .
26 replies since 20/5/2010, 12:54   15650 views
  Share  
.